“Crepuscolo a Bollingen”

Performance “Twilight at Bollingen” (see p. 4)A play with four characters – C.G. Jung, Aniela Jaffé, Erich Neu- mann and Marie-Louise von Franz – speaking about Jung’s legacy.Jungian Odyssey 2025 Relazione su “Crepuscolo a Bollingen” 1. Introduzione “Crepuscolo a Bollingen” è un’opera teatrale scritta da Murray Stein e Henry Abramovitch, che si propone di esplorare gli ultimi […]

Resistenza al Cambiamento e il Legame con la Parte Autodistruttiva 🔹

Resistenza al Cambiamento e il Legame con la Parte Autodistruttiva 🔹 Come psicoanalista, rifletto spesso su come il trauma infantile cristallizzi un’immagine di sé distorta, sostenuta da credenze arcaiche che diventano resistenze profonde. Il conflitto tra desiderio e dovere, alimentato da un Super-Io ipercritico, può trasformarsi in autosabotaggio e cicli autodistruttivi. Liberarsi da queste dinamiche […]

Rassicurarsi…

Una nuova parola di passo,Emerge dal silenzio Adesso la mia voce è tuono,la mia esistenza fulmine. Sono argine e fiume,luce e ombrasilenzio e canto.Frantumato è lo specchioche non riflette più la memoria del tradimento.E il frammento non trattienePiù la neve nell’incavo del petto. Adesso la memoria perdona ma non si inganna.Scarnificatà la maschera,l’ha vista in […]

“Foucault e Montefoschi: Oltre i Confini del Sapere, tra Potere, Verità e Coscienza”

Foucault e Montefoschi: Filosofia della Libertà e Psicoanalisi Evolutiva La filosofia e la psicoanalisi hanno spesso seguito percorsi distinti, ma ci sono momenti in cui si incrociano, generando nuove prospettive di pensiero. Michel Foucault e Silvia Montefoschi rappresentano due figure fondamentali del Novecento che, pur appartenendo a contesti diversi, hanno sviluppato idee complementari sulla trasformazione del […]